Scegli il comune e l'utenza:

Seleziona un comune
Seleziona una utenza

Verificare

per migliorare, giorno dopo giorno

Verificare

Risultati

Il nostro lavoro sommato al tuo impegno quotidiano porta risultati concreti.

Le percentuali di raccolta differenziata di Dolomiti Ambinete e dei suoi utenti sono molto alte: un dato che ci consente di verificare che la strada intrapresa è quella giusta e che ci motiva ancora di più per migliorare il nostro futuro.

Per questo monitoriamo costantemente i nostri dati, la quantità di rifiuti raccolta, le percentuali di differenziata, le variazioni mese per mese e i rapporti con l'anno precedente. Vogliamo fare sempre meglio e, in totale trasparenza, vogliamo condividere i risultati con te perché sappiamo che sei fondamentale per riuscirci.

Ecco i risultati del nostro lavoro e del vostro impegno:

Trento
MAGGIO 2023

ABBIAMO RAGGIUNTO INSIEME

%

DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Risultati Raccolta differenziata a Trento:



Percentuale raccolta differenziata per anno - Trento
In percentuale
Tonnellate di rifiuti raccolti - Trento
In tonnellate
Totale tonnellate rifiuti differenziati - 2023
t 14.073,39
Totale tonnellate rifiuti indifferenziati - 2023
t 2.606,36
Totale Rifiuti - 2023
t 16.679,75
% di Raccolta Differenziata - 2023
% 84,37
Percentuale raccolta differenziata mensile - Trento
In percentuale

Norme in materia ambientale

Le priorità, nella gestione dei rifiuti, sono indicate dal Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 art. 179 relativo alle:" Norme in materia ambientale"

Prevenzione (Art. 180 D.Lgs n. 152/2006)

  • lo sviluppo di tecnologie pulite;
  • la promozione di strumenti economici;
  • azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori;
  • valutazione dell’impatto di uno specifico prodotto sull’ambiente durante  l’intero ciclo di vita del prodotto medesimo;
  • produzione di prodotti, che per la loro fabbricazione, uso e smaltimento, non incrementano la quantità, il volume e la pericolosità dei rifiuti e i rischi da inquinamento;
  • sviluppo di tecniche appropriate, per l’eliminazione di sostanze pericolose dai rifiuti destinati al recupero o allo smaltimento;

Recupero (Art. 181 D.Lgs n. 152/2006)

  • reimpiego e riciclaggio;
  • forme di recupero per ottenere materia prima dai rifiuti;
  • forme di recupero per ottenere energia dai rifiuti;

Smaltimento (Art. 182 D.Lgs n. 152/2006)

  • autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi in ambiti territoriali ottimali;
  • ridurre al minimo la movimentazione dei rifiuti, in funzione del contesto geografico o della necessità di impianti specializzati per determinati tipi di rifiuti;
  • utilizzo di metodi e tecnologie idonee a garantire un alto grado di protezione dell’ambiente e della salute pubblica.

Cerca all'interno del sito