Perché lo facciamo?
Affinché il ciclo dei rifiuti sia virtuoso ed ecosostenibile, è fondamentale che si inneschi una efficiente collaborazione tra noi, Dolomiti Ambiente e te, insieme a tutti gli utenti, con la consapevolezza che:
Ridurre è meglio di differenziare
È necessario, per noi e per l’ambiente, iniziare a porsi la questione dei rifiuti già al momento dell’acquisto: scegliere prodotti con meno imballaggio, cercare di riutilizzare prima di riacquistare, optare per il vuoto a rendere o per i prodotti alla spina, sono tutte scelte che riducono la produzione di rifiuti.
Differenziare bene conviene
Gestire nella propria casa o a lavoro i rifiuti con attenzione, significa smaltire in modo corretto la maggior parte dello scarto diminuendo notevolmente il rifiuto residuo che non è riciclabile. Il nostro sistema tariffario premia chi produce meno rifiuto residuo, per questo differenziare bene conviene.
Cosa devo fare concretamente?
È molto semplice: a seconda del tipo di utenza ti vengono consegnati contenitori e sacchetti di diverse dimensioni. Segui la guida per capire cosa appartiene alle singole categorie di rifiuti e consulta il nostro riciclabolario per toglierti qualunque dubbio specifico.
Effettuata la differenziazione dei tuoi rifiuti, esponi i contenitori nelle date previste dal tuo calendario. Ricorda bene: una volta svuotati i contenitori devono essere riportati all’interno della tua proprietà e non lasciati lungo la strada.
Tutto ciò che rimane fuori dai contenitori, come rifiuti ingombranti o particolari, li puoi portare nei nostri Centri di Raccolta Materiale.
Organico
RACCOLTA PORTA A PORTA: 2 VOLTE A SETTIMANA
scarti di cibo e alimenti avariati
tovaglioli e salviette in carta da cucina
Consulta il Riciclabolario per vedere nel dettaglio tutto quello che va nell’organico.

ATTENZIONE!
Vanno utilizzati solo gli appositi sacchetti in carta.
UTENZE NON DOMESTICHE
A ogni utenza sono consegnati sacchetti in carta e cestello areato.
Per la raccolta, il sacchetto in carta va trasferito nel contenitore con coperchio marrone.

Sacchetto di carta, cestino areato più bidone con coperchio marrone
Carta e cartone
RACCOLTA PORTA A PORTA: 1 VOLTA A SETTIMANA
giornali, fogli e quaderni
sacchetti di carta
libri
Consulta il Riciclabolario per vedere nel dettaglio tutto quello che va nella carta e cartone.

ATTENZIONE!
I cartoni vanno ripiegati per ridurne il volume: se molto voluminosi o in grande quantità vanno portati ai CR (Centri Raccolta).
UTENZE NON DOMESTICHE
I rifiuti vanno introdotti sfusi e ridotti di volume nel contenitore con coperchio giallo a disposizione di tutto il condominio.

Bidone con coperchio giallo
Imballaggi leggeri in plastica
RACCOLTA PORTA A PORTA: 1 VOLTA A SETTIMANA
bottiglie
flaconi
contenitori
contenitori in plastica-alluminio (es: busta del caffè o delle patatine),
lattine
contenitori in banda stagnata per alimenti e prodotti spray per l’igiene personale
tappi e coperchi metallici
cartoni per bevande (poliaccoppiati a base cellulosica)
Consulta il Riciclabolario per vedere nel dettaglio tutto quello che va negli imballaggi leggeri in plastica.

ATTENZIONE!
Non tutta la plastica è imballaggio!
Si raccolgono in questa categoria solo i rifiuti di plastica, alluminio, acciaio e poliaccoppiati a base cellulosica che hanno la FUNZIONE DI IMBALLAGGIO
Non vanno conferiti giocattoli, pennarelli, accessori in plastica, posate in plastica usa e getta, posacenere o portamatite (che vanno nel residuo).
Tutti i contenitori vanno conferiti vuoti.
UTENZE NON DOMESTICHE
I rifiuti vanno conferiti, svuotati del loro contenuto e ridotti di volume, negli appositi sacchi semitrasparenti azzurri.
Per la raccolta il sacco ben chiuso va esposto nel punto concordato secondo il calendario inviato.

Sacco semitrasparente azzurro per utenze non domestiche
Vetro
RACCOLTA PORTA A PORTA: OGNI 2 SETTIMANE
bottiglie
vasetti
contenitori in vetro
Consulta il Riciclabolario per vedere nel dettaglio tutto quello che va nel vetro.

ATTENZIONE!
Il materiale va conferito sfuso e svuotato del contenuto.
I tappi in metallo vanno tolti e conferiti con gli imballaggi leggeri.
UTENZE NON DOMESTICHE
I rifiuti vanno conferiti sfusi e svuotati del loro contenuto nel contenitore con coperchio verde chiaro.

Bidone con coperchio verde chiaro
Residuo
RACCOLTA PORTA A PORTA: 1 VOLTA A SETTIMANA
Tutto il materiale non riciclabile che non può essere conferito con le altre categorie, ad esempio:
contenitori in materiale accoppiato carta e alluminio (es: sacchetto dei biscotti)
posate in plastica
pannolini e assorbenti
lampadine
penne e pennarelli, giocattoli e oggetti in plastica
sacchi per aspirapolvere
spazzolini, collant
rasoi in plastica
cd, musicassette, dvd, vhs
Consulta il Riciclabolario per vedere nel dettaglio tutto quello che va nel residuo.

UTENZE NON DOMESTICHE
I rifiuti vanno conferiti esclusivamente nei sacchetti verdi per il residuo adeguatamente chiusi.
Per la raccolta i sacchi devono essere esposti nel punto concordato secondo il calendario annualmente inviato. Il contenitore verrà svuotato secondo il calendario annualmente inviato alle famiglie.

Bidone per condomini con coperchio verde scuro più sacco TARI per il residuo
COME RACCOGLIERE I RIFIUTI IN CASA SE SI È POSITIVI AL CORONAVIRUS
Se in casa sono presenti persone positive al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, non devi fare la raccolta differenziata.
Tutti i rifiuti domestici – indipendentemente dalla loro natura e includendo fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine e guanti – vanno raccolti e conferiti insieme al RESIDUO.
Per la raccolta ti raccomandiamo di:
• usare almeno due sacchi uno dentro l’altro (se la quantità di rifiuti è tanta, puoi usare più di due sacchetti per evitare che si rompano);
• chiuderli bene indossando guanti monouso;
• non schiacciarli con le mani;
• evitare che animali domestici abbiano accesso ai sacchi dei rifiuti.
HAI UN BIDONE DEL RESIDUO DA 120 LITRI?
Il volume a tua disposizione è sufficiente per contenere i rifiuti indifferenziati della settimana, che devono essere inseriti in sacchetti seguendo le raccomandazioni dell’ISS.
Per permetterci di non conteggiare in fattura gli svuotamenti relativi al periodo dell’isolamento, comunicaci il tuo codice utenza, la data di inizio e di fine della malattia o della quarantena mandando una mail all’indirizzo clienti.tari@dolomitiambiente.it
HAI UN MASTELLO DEL RESIDUO DA 30 LITRI?
Il volume a tua disposizione è insufficiente per contenere i rifiuti indifferenziati della settimana.
Per chiedere il posizionamento di un contenitore riservato, comunicaci il tuo codice utenza, la data di inizio e di fine della malattia o della quarantena mandando una mail all’indirizzo clienti.tari@dolomitiambiente.it
La data di fine è importante per procedere al ritiro del contenitore: essendo provvisorio, non è assegnato alla tua utenza e i suoi svuotamenti non saranno conteggiati in fattura.
ABITI IN UN CONDOMINIO CON BIDONI DEL RESIDUO COMUNI O ISOLA DI PROSSIMITÀ (UTENZA AGGREGATA)?
Per chiedere il posizionamento di un contenitore riservato, comunicaci il tuo codice utenza, la data di inizio e di fine della malattia o della quarantena mandando una mail all’indirizzo clienti.tari@dolomitiambiente.it
La data di fine è importante per procedere al ritiro del contenitore: essendo provvisorio, non è assegnato alla tua utenza e i suoi svuotamenti non saranno conteggiati in fattura.